In questa situazione di emergenza gli adolescenti si trovano a trascorrere la giornata in casa, in spazi chiusi, trascurando l’attività fisica. Per questo motivo le attività per loro finiscono per essere la maggior parte sedentarie. TV, videogame, smartphone, PC o tablet diventano attività predominanti.

Ma l’inattività fisica pericolosa! I rischi sono sovrappeso, problemi osteoarticolari, disturbi del sonno, comportamenti aggressivi, irritabilità e difficoltà di concentrazione, attenzione e comprensione.

Per fortuna è online lo speciale dell’Istituto Superiore della Sanità sull’argomento.

E se cercate qualche idea particolare sull’attività fisica per i bambini, il nostro sito ne è pieno: date un’occhiata qui!

Lascia un commento